Angelo Vason

Ottico Optometrista

Prenota Il Tuo Controllo Gratuito Della Vista

011 19717694

Fra le problematiche più diffuse nel corpo umano, è necessario (purtroppo) includere anche i problemi alla vista: per la maggior parte della popolazione questi si presentano già in età scolare, ma è molto diffuso anche lo sviluppo di mancanze visive in età adulta.

Si tratta di una questione da non sottovalutare: spesso chi non è abituato a indossare occhiali fin dall’infanzia può ignorare l’effettiva gravità di alcuni fastidi, come l’affaticamento agli occhi o la difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini o lontani. 

Vediamo nel dettaglio 6 segnali per capire se hai bisogno degli occhiali.

Mal di testa frequenti

Il mal di testa, conosciuto anche come cefalea, è un disturbo che può presentarsi con grande frequenza in caso di problematiche alla vista. Lo sforzo eccessivo che si compie con gli occhi per mettere a fuoco l’ambiente intorno a noi, per esempio, ha un effetto devastante sulle zone sensibili del tessuto cerebrale, che generano il fastidio associato, per esempio, all’emicrania. 

Il problema maggiore legato a questa sintomatologia è la scarsa attenzione verso il possibile “reale” motivo del malessere, che viene spesso associato allo stress o all’eccessiva visione di schermi: occorre fare attenzione anche alla mancanza di occhiali o a lenti poco adeguate.

Difficoltà nella lettura

Se per leggere un libro o un giornale devi per forza allontanarlo il più possibile, potresti allora essere affetto da presbiopia: questo è un problema che si presenta nei soggetti dai 45 anni in poi, obbligando chi ne è affetto ad “allungare il braccio” o comunque tenere gli oggetti a distanza. Si tratta di un fastidio anche per chi deve digitare messaggi al telefonino, oppure lavorare al computer: gli spazi ristretti, in questo caso, possono creare ulteriori difficoltà.

Bisogno di maggiore luminosità

Diversi difetti visivi sono particolarmente dannose soprattutto in mancanza di luce. Questo vuol dire che molto probabilmente ti servirà un’illuminazione più potente per leggere o vedere con chiarezza, ma non solo: in caso di buio totale (per esempio, di notte) farai molta più fatica alla guida, mettendo male a fuoco gli oggetti come cartelli o addirittura altre macchine.

Di nuovo, è meglio non sottovalutare alcuni segnali, magari attribuendo la difficoltà visiva solo a un’inadeguata illuminazione della strada: molto spesso basta un paio di occhiali per assicurarsi di agire al massimo della sicurezza per sé e per gli altri.

Affaticamento degli occhi

Quante volte ti è capitato di sentire bruciore agli occhi dopo una giornata di studio o di lavoro? Per quanto possa essere normale avere gli occhi stanchi dopo alcune ore davanti ai libri o al computer, è meglio non dimenticare che sforzi eccessivi possono essere imputati prima di tutto a problemi alla vista.

In particolare, attenzione anche alla manifestazione di occhi rossi, che si sviluppano anche in seguito a un lavoro eccessivo dell’apparato visivo: uniti a dolore, secchezza e difficoltà a mettere a fuoco (soprattutto dopo alcune ore) sono un chiaro segnale che qualcosa non funziona come dovrebbe.

Visione sfocata

Spesso chi indossa gli occhiali non riesce senza a discernere correttamente oggetti o persone da vicino: sembra un paradosso, ma si tratta anche di un modo infallibile per capire se è necessario adottare qualche dispositivo per la vista. Attenzione, quindi, non solo a difficoltà legate alla lettura di testo su carta o sul telefono, ma anche se ci si accorge di fare molto più sforzo per mettere a fuoco i passanti, dei cartelli, oppure degli oggetti luminosi, come semafori, insegne, o lampioni.

Maggiore tendenza a strizzare gli occhi

Non è raro vedere chi indossa gli occhiali strizzare gli occhi per poter leggere più agevolmente o per mettere a fuoco un oggetto. Come mai si compie quest’azione? Restringendo le palpebre è effettivamente possibile ottenere più chiarezza limitando la luce che colpisce la retina, ma è ovvio che non è una soluzione adatta a risolvere problematiche legate a mancanze visive.

Strizzando gli occhi, infatti, si fanno lavorare di più i muscoli perioculari, creando alla lunga una grande fatica che si va aggiungere a quella che deve già sopportare l’apparato della vista!

Una soluzione per vedere e vivere meglio

Abbiamo visto 6 segnali che indicano un bisogno di indossare un dispositivo che giovi alla visione, per esempio gli occhiali. Più passano gli anni, maggiore è l’attenzione che si deve porre su questo bisogno, che può compromettere la vita di tutti i giorni contribuendo addirittura all’insorgere di altri disagi, come il mal di testa.

Tuttavia, è bene ricordare che per avere la conferma di essere affetti da una patologia visiva è necessario rivolgersi a un oculista o a degli ottici specialisti che potranno esaminare ogni caso nella maniera corretta: in questo modo si potrà capire se si ha effettivamente bisogno degli occhiali e quale sia il modello più adatto.

Vuoi essere aggiornato sulle nostre offerte e novità?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre offerte e promozioni.

    *Iscrivendoti dichiari di aver letto e di aver accettato la nostra Informativa sulla Privacy