Le lenti a contatto sono un prezioso alleato per milioni di persone in tutto il mondo, perché donano la possibilità di vedere chiaramente, eliminando la necessità di indossare occhiali.
La chiave per godere appieno dei benefici delle lenti a contatto sta nella pulizia e nella corretta conservazione delle stesse.
Imparare a pulire e conservare le tue lenti a contatto in modo appropriato è infatti fondamentale non soltanto per una vista nitida ma anche e soprattutto per la salute dei tuoi occhi.
In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come prenderti cura delle tue lenti a contatto e gli errori da evitare.
Pulizia e conservazione lenti a contatto: soluzioni e custodie
Oggi esistono numerosi tipi di lenti a contatto sul mercato. Tuttavia, mentre le lenti a contatto giornaliere sono “usa e getta”, le lenti riutilizzabili (bisettimanali o mensili) richiedono particolare attenzione per poter durare 15 giorni o 30 giorni.
Per mantenere le tue lenti a contatto pulite, sicure e confortevoli da indossare, è essenziale disporre degli strumenti giusti.
Tra questi:
Soluzione salina e soluzione unica
Queste due tipologie di soluzioni sono fondamentali per pulire e conservare in modo corretto le tue lenti.
Mentre la soluzione salina viene utilizzata per risciacquare le lenti a contatto prima e dopo l’uso e rimuovere i residui, la soluzione unica racchiude molteplici funzioni in un solo prodotto: pulisce, disinfetta e risciacqua le lenti a contatto morbide.
Custodie per lenti
Le custodie per lenti a contatto sono piccoli contenitori appositamente progettati per conservare le lenti quando non le indossi.
Esistono diversi modelli e design, alcuni inclusi nell’acquisto delle soluzioni saline e unica e altre da poter comprare separatamente.
Assicurati che le custodie siano ben pulite e sostituiscile regolarmente (circa ogni due o tre mesi) per evitare la formazione di batteri e microrganismi.
Strumenti per rimuovere le lenti a contatto
Le ventose per lenti sono piccoli dispositivi utilizzati per aiutare a rimuovere le lenti a contatto dagli occhi.
Questi strumenti sono comunemente utilizzati quando le persone hanno difficoltà a estrarre le lenti con le dita o desiderano evitare il contatto diretto con gli occhi durante il processo di rimozione.
L’utilizzo delle ventose garantisce una manipolazione sicura delle lenti, riducendo il rischio di graffi o danni alla lente stessa e alla superficie dell’occhio.Anche in questo caso, è importante notare che le ventose richiedono una pulizia e cura adeguate per evitare infezioni agli occhi.
Pulire e conservare le lenti a contatto: le regole fondamentali
Seguire una routine accurata di pulizia è essenziale per prevenire irritazioni e per garantire il comfort nell’uso delle lenti.
Ecco alcune regole fondamentali da seguire:
- Lava bene le mani
Prima di toccare le lenti a contatto, assicurati di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Evita di utilizzare saponi profumati o oleosi che possono lasciare residui sulle tue mani. Asciugati le mani con un asciugamano privo di pelucchi per evitare contaminazioni.
- Rimuovi le lenti
Utilizzando le dita pulite, o la ventosa per lenti a contatto, rimuovi con molta delicatezza una lente alla volta. Assicurati di tenerle sempre su un’area “preparata” e sicura, per evitare che cadano o si contaminino.
- Disinfetta le lenti
Quando pulisci la prima delle lenti, mettila sulla superficie pulita e asciutta del palmo della tua mano. Aggiungi qualche goccia di soluzione disinfettante e pulisci delicatamente la lente con il dito, assicurandoti di coprire entrambe le superfici per una pulizia completa.
- Conserva le lenti
Procedi con il risciacquo della lente, utilizzando alcune gocce supplementari della soluzione disinfettante, quindi riponi la lente nel contenitore con l’apposito liquido. Ripeti la stessa operazione anche con la seconda lente.
Se utilizzi le lenti a contatto per la prima volta, il tuo ottico ti fornirà tutte le istruzioni necessarie per mantenere le tue lenti comode e sicure per i tuoi occhi.
Pulire e conservare le lenti a contatto: gli errori da evitare
Durante la pulizia delle lenti a contatto, è importante evitare determinati errori che potrebbero compromettere la pulizia stessa o la salute degli occhi.
Ad esempio:
- Uno dei principali errori è non lavare accuratamente le mani prima di toccare le lenti. Le mani sporche possono contaminare le lenti con batteri, oli o detriti, aumentando il rischio di infezioni oculari.
- L’uso di acqua del rubinetto, saliva o qualsiasi altro liquido non specificamente progettato per la cura delle lenti a contatto è un errore grave. Questi liquidi possono contenere contaminanti dannosi e non sono efficaci nella pulizia delle lenti.
- Graffiare o sfregare le lenti con le unghie o con oggetti non adatti alla rimozione può causare graffi sulla superficie che possono ostacolare la visione e danneggiarle irreparabilmente.
- Se provi irritazione o fastidio mentre indossi le lenti, è importante non ignorarli. Rimuovi immediatamente le lenti e consulta il tuo ottico o oculista. Ignorare i sintomi può portare a problemi più gravi.
- Se non rispetti il programma di sostituzione consigliato dal tuo ottico o il produttore delle lenti, potresti mettere a rischio la salute degli occhi. L’utilizzo prolungato delle lenti oltre il loro periodo di validità può causare secchezza, irritazione e infezioni.
- Non condividere mai le lenti a contatto con altre persone. Ogni lente è adattata alle specifiche esigenze della persona e prestarle ad altre persone può portare alla trasmissione di infezioni o batteri.
- Assicurati di pulire e disinfettare regolarmente le custodie per lenti. Le custodie sporche possono contaminare le lenti durante la conservazione.
Evitando questi errori comuni, puoi contribuire a prevenire infezioni oculari e assicurarti di godere di una visione confortevole e priva di problemi.
Perché è importante la pulizia delle lenti a contatto per la salute degli occhi
La pulizia regolare delle lenti a contatto aiuta a rimuovere batteri, detriti e depositi di proteine che possono accumularsi sulla superficie delle lenti.
Questi depositi possono diventare un terreno fertile per i batteri, aumentando il rischio di infezioni oculari gravi, come congiuntivite o cheratite.
Inoltre la presenza di residui può causare irritazione, secchezza e disagio agli occhi, rendendo le lenti a contatto scomode e pericolose.
Infine, la pulizia adeguata delle lenti a contatto contribuisce a mantenere la salute degli occhi a lungo termine, riducendo il rischio di complicazioni come l’ulcera corneale o la scarsa ossigenazione dell’occhio.
Pulizia e conservazione lenti a contatto: il tuo negozio di ottica a Torino
I negozi di ottica specializzati sono i migliori punti di riferimento per ottenere gli strumenti e i prodotti necessari per la pulizia e la conservazione delle lenti a contatto.
Ottica Vason, a Torino, propone una vasta gamma di prodotti per la cura delle lenti a contatto, tra cui soluzioni saline, soluzione unica, portalenti e detergenti specifici per custodie.
Avrai la possibilità di scegliere tra diverse marche e formulazioni, a seconda del tipo di lenti a contatto che indossi.
Inoltre, Angelo e Fabrizio ottici-optometristi ti offriranno una consulenza personalizzata in base alle tue esigenze specifiche.
Possono consigliarti sulla scelta delle soluzioni, delle custodie e di altri accessori in base al tipo di lenti a contatto che utilizzi, alle tue abitudini e alle condizioni dei tuoi occhi.
Nel caso in cui riscontri problemi con le tue lenti o i prodotti per la loro cura, Ottica Vason sarà in grado di offrirti assistenza tecnica immediata e rispondere domande o dubbi riguardo alla pulizia o alla conservazione delle tue lenti.
Vieni a trovarci e scegli i migliori prodotti per pulire e conservare le tue lenti a contatto!