Durante lo svolgimento di determinati lavori, gli occhiali antinfortunistici sono essenziali per proteggere gli occhi da eventuali rischi.
Mentre gli occhiali da vista comuni sono pensati per correggere o prevenire difetti visivi, gli occhiali antinfortunistici graduati vengono studiati e realizzati anche per riparare l’occhio da possibili lesioni, polveri e tanti altri fattori potenzialmente pericolosi.
Vediamo quindi in quali casi specifici vengono utilizzati gli occhiali antinfortunistici e perché sono così importante per la salute dei tuoi occhi.
Occhiali antinfortunistici: una protezione fondamentale per gli occhi
Molti lavori prevedono l’utilizzo di macchinari e strumentazioni che vanno maneggiati con estrema cura e attenzione. I normali occhiali da vista, pur essendo realizzati con materiali resistenti, non possono proteggerti in maniera adeguata da possibili sviste o polveri che rischiano di colpire i tuoi occhi.
Per questo motivo sono stati progettati gli occhiali antinfortunistici graduati.
La peculiarità di questi dispositivi è quella di essere pensati analizzando le necessità dei professionisti che rischiano di graffiare ogni giorno le lenti degli occhiali ma non possono, allo stesso tempo, fare a meno del supporto visivo offerto dagli occhiali da vista graduati.
Che tu sia miope, presbite, ipermetrope o astigmatico, da Ottica Vason a Torino potrai trovare occhiali antinfortunistici realizzati su misura delle tue esigenze e dei tuoi difetti visivi.
Ti aspetta un’ampia gamma di modelli e tipologie di lenti per permetterti di lavorare in sicurezza e garantirti tutto il comfort necessario.
Occhiali antinfortunistici: quali sono le caratteristiche?
Gli occhiali da lavoro devono rispettare caratteristiche e standard ben precisi per proteggere l’occhio da rischi che potrebbero diventare gravi.
In determinati lavori, schegge, polvere, fonti luminose ad alta potenza e sostanze di diversa natura aumentano il rischio di danneggiare gli occhi e perdere persino la vista.
Per poter assicurare la salute dei tuoi occhi, gli occhiali antinfortunistici graduati vengono realizzate con materiali altamente resistenti e rigidi, per non rischiare che si deformino dopo un utilizzo quotidiano.
I materiali più utilizzati sono:
- Plastica e organico termoplastico
- Minerale a base di silice
- Resine sintetiche termoindurenti
Oltre al materiale della struttura dell’occhiale, anche le lenti devono essere progettate secondo regole precise e con tipologie di vetri ben precise. Esistono infatti lenti resistenti alla rottura realizzate in policarbonato, materiale 12 volte più resistente rispetto alle lenti standard.
A seconda della tipologia di lavoro svolto, gli occhiali da lavoro devono essere inoltre resistenti a fenomeni di combustione, corrosione ed eventuali urti.
Questo vuol dire che nella progettazione, gli occhiali antinfortunistici vengono pensati per non provocare alcun tipo di lesione o fastidio indipendentemente dalle condizioni lavorative.
Inoltre, visto l’uso intensivo e ripetuto di questi dispositivi, gli occhiali da lavoro devono essere anche comodi e di qualità, realizzati con materiali resistenti e in grado di garantire una struttura ergonomica e sicura per la pelle, per non provocare reazioni allergiche.
Prima di acquistare un paio di occhiali antinfortunistici quindi è fondamentale verificare diversi aspetti sia riguardo la montatura che le lenti, per avere un prodotto a norma e di alta qualità.
Ma quali sono le normative che regolano gli standard di sicurezza degli occhiali da lavoro?
Occhiali antinfortunistici: quali requisiti devono rispettare
Definiti dal D. Lgs. n 81/2008 come dispositivi di protezione individuale (DPI) nell’ambito di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, gli occhiali antinfortunistici devono presentare determinate caratteristiche per essere a norma di legge:
- Resistenza e robustezza
- Essere esenti da bolle
- Resistere a urti e particolari circostanze come combustione, corrosione (parti metalliche) e alla disinfezione.
- Avere bassa conducibilità termica
- Non presentare sporgenze e irregolarità che potrebbero essere rischiose per i soggetti utilizzatori
- Essere realizzati in materiali atossici e inodori, per non causare allergie o irritazioni alla pelle
- Essere privi di effetti che potrebbero deformare l’immagine
Gli occhiali antinfortunistici devono presentare le apposite diciture obbligatorie sulle lenti e sulla montatura di ogni dispositivo. In base alla marcatura è possibile stabilire il grado di sicurezza degli occhiali.
In particolare, la classificazione della qualità degli occhiali indica la frequenza con la quale possono essere indossati senza rischiare di affaticare la vista, secondo la seguente scala:
- Alta qualità – utilizzabili liberamente e con regolarità
- Qualità media – indicati per un uso occasionale
- Bassa qualità – utilizzabili solo in occasioni limitate
Prima dell’acquisto quindi è fondamentale ricercare gli elementi di sicurezza e conformità secondo le normative vigenti per il proprio benessere.
Puoi chiedere aiuto e maggiori informazioni allo staff di Ottica Vason che saprà illustrarti in modo chiaro e semplice quali sono i modelli più adatti al tuo lavoro.

Occhiali antinfortunistici: quali sono i vantaggi
Proprio come gli occhiali da vista, anche gli occhiali antinfortunistici graduati sono semplici da indossare, comodi e assicurano una vista nitida e chiara.
Questi dispositivi sono fondamentali perché in grado di garantire una prima difesa per uno degli organi più delicati del nostro corpo di fronte a incidenti o sostanze tossiche.
Ogni anno sui luoghi di lavoro migliaia di persone subiscono lesioni agli occhi e circa il 20% di queste sono di tipo grave, cioè capaci di portare a cecità parziale o completa.
Ecco perché gli occhiali antinfortunistici presentano vantaggi irrinunciabili per i professionisti di diversi settori, in primis la protezione da:
- raggi ultravioletti, radiazioni infrarosse, fonti di luce intensa (ad esempio, torce di saldatura)
- sostanze chimiche, liquidi, gas e polveri di natura pericolosa
- oggetti o sostanze ad alte temperature
- schegge di legno, metallo o plastica e detriti
- scariche elettriche, cortocircuiti e guasti elettrici
Anche in questo caso, è opportuno ricercare il codice di riferimento europeo per sapere se l’occhiale è indicato per la protezione contro uno o più rischi che abbiamo elencato.
È sicuro indossare occhiali di sicurezza tutto il giorno?
Molti lavoratori si chiedono se gli occhiali antinfortunio siano sicuri da utilizzare per tutto il giorno. Trattandosi di occhiali con lenti graduate, non vi sono pericoli di deficit visivi o disturbi alla vista.
Ovviamente il grado di applicazione, le condizioni dell’ambiente (come ad esempio scarsa o eccessiva luce, luoghi secchi e pieni di polvere ecc.) e la durata dell’attività lavorativa possono affaticare gli occhi nonostante l’utilizzo di questi dispositivi.
Lo stesso può verificarsi anche con normali occhiali da vista, ad esempio trascorrendo troppo tempo davanti a fonti di luce blu (schermo del telefono, del pc o del tablet) o dimenticando di fare le opportune pause dopo uno sforzo intenso.
Ecco perché, anche in presenza di occhiali graduati, è fondamentale ricordare di sospendere la propria attività e riposare gli occhi per alcuni secondi.
Occhiali antinfortunistici Torino: scopri i modelli di Ottica Vason
Quando si parla della salute degli occhi è fondamentale investire in occhiali protettivi di alta qualità. Come per tanti altri prodotti, anche in questo caso, occhiali antinfortunistici troppo economici e realizzati con materiali di scarsa qualità non possono garantire lo stesso grado di sicurezza di occhiali realizzati su misura e da figure esperte.
Questo perché:
- Potrebbero non calzare correttamente
- Potrebbero graffiarsi già dopo pochi utilizzi, offuscando la vista e affaticando l’occhio
- Potrebbero causare irritazioni a causa di materiali non sicuri
Per questo motivo è importante scegliere un’ottica di fiducia che proponga prodotti di qualità per la salute degli occhi sia per privati che per aziende.
Vieni a scoprire i nostri occhiali antinfortunistici nel cuore di Torino.